Arte e Geometria

Proporzione Aurea e Formula di Fibonacci

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. jasper33
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    La PROPORZIONE (o SEZIONE) AUREA, in arte è stata, per lungo tempo una delle principali risorse alle quali gli artisti hanno ricorso per rappresentare nelle loro opere le leggi armoniche dell’universo. lungi dal voler essere esaustivo, questo post intende introdurre l’approfondimento di un argomento tra i più importanti tra coloro che si avvicinano allo studio dei rapporti universali mediante i numeri.
    Graficamente, la sezione aurea può essere rappresentata da un segmento diviso in due parti a e b, tali che il rapporto tra l'intero segmento a+b e la parte più lunga a sia uguale al rapporto tra la parte più lunga a e la parte più corta b:

    image



    image

    Nel 300 a.C. Euclide, il noto matematico di Alessandria d’Egitto, descrisse per la prima volta questo rapporto, chiamandolo proporzione estrema e media. Veniva definito su un segmento AB diviso in un punto C tale che AB/AC=AC/CB. Il valore di questa proporzione è pari al numero irrazionale 1,61803, indicata abitualmente con la lettera greca Φ (phi), ed è nota anche come rapporto aureo, numero aureo, numero sacro, costante di Fidia e proporzione divina.
    In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi, con b diverso da zero.
    La scoperta dei numeri irrazionali viene tradizionalmente attribuita a Pitagora, o più precisamente al pitagorico Ippaso di Metaponto, che produsse una argomentazione (probabilmente con considerazioni geometriche) dell'irrazionalità della radice quadrata di 2. Secondo la tradizione Ippaso scoprì i numeri irrazionali mentre tentava di rappresentare la radice quadrata di 2 come frazione. Tuttavia Pitagora credeva nell'assolutezza dei numeri, e non poteva accettare l'esistenza dei numeri irrazionali. Egli non era in grado di confutare la loro esistenza con la logica, ma le sue credenze non potevano tollerarne l'esistenza e, secondo una leggenda, per questo condannò Ippaso a morire annegato.
    Il valore simbolico rilevante in questa proporzione matematica era (ed è a tutt’oggi) implicito nel concetto di avere “una parte, immagine proporzionale del tutto”, ed ancora più rilevante era per gli antichi il ritrovare tale proporzione in natura, ed ancor di più nel fatto che essa fosse stata individuata dall’uomo mediante la propria mente razionale.
    Ciò esaltò la Cultura Classica, convinta di aver trovato la chiave che manifestava la presenza del Demiurgo, e che quindi la sua utilizzazione nelle attività umane fosse implicito segno di perfezione oltre che metodo per avvicinarsi alla divinità.
    La sezione aurea emerge in natura come risultato della dinamica di alcuni sistemi. È stato ritrovato, tra l'altro, nella struttura delle conchiglie, nella dimensione delle foglie, nella distribuzione dei rami negli alberi, nella disposizione dei semi di girasole, e nel corpo umano.

    La Sezione Aurea è infatti ritrovabile Nella spirale del DNA, ed allo stesso modo nell’evoluzione delle spire dell’animale marino detto NAUTILUS, che è alla base della modanatura architettonica della SPIRALE, la cui costruzione (ancora oggi parte dell’insegnamento scolastico), si basa sulla FORMULA DI FIBONACCI: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21…

    image

    Egizi e greci utilizzarono il rapporto aureo nell'arte, in architettura (per esempio il Partenone di Atene e la Grande Piramide a Giza).

    image

    Atene – Il Partenone nella proporzione aurea

    I greci in particolare, pensavano che PHI rappresentasse la proporzione "ideale" tra parti del corpo come il viso e il torso, o tra gli arti e il corpo intero. La sezione aurea fu perciò usata come guida per riprodurre accuratamente il corpo umano nella pittura e nella scultura.
    La sezione aurea ha continuato peraltro ad essere utilizzata in tempi recenti da architetti del novecento come Le Corbusier o Giuseppe Terragni.
    Altre applicazioni si trovano nel design, e studi recenti, mostrano che continua ancora a giocare un ruolo importante nella nostra percezione della bellezza, sebbene altri studiosi abbiano compiuto e divulgato studi tendenti a dimostrare l’esatto inverso.


    image

    Giuseppe Terragni - Casa del fascio


    La sezione aurea ha avuto anche applicazioni nella musica. In particolare, la struttura di diverse composizioni di Claude Debussy e Béla Bartók riflettono le proporzioni definite dalla sezione aurea e dai numeri di Fibonacci. Il pianista Roy Howat ha mostrato che brani di Debussy come Reflets dans l'eau, L'isle joyeuse e il poema sinfonico La mer sono costruiti attorno a diversi schemi geometrici basati sulle proporzioni auree. In epoca ancora più recente, sono state riscontrate proporzioni auree nella sequenza musicale di pezzi dei GENESIS. Esistono inoltre altri studi, tendenti a dimostrare come in botanica, la disposizione a frattali degli elementi che compongono le foglie degli alberi, seguano un diagramma logaritmico analogo ai suoni emessi da un monocordo. A dimostrazione di tale tesi, lo studioso svizzero Hans Kayser pubblicò, nel 1943, un testo di ben 324 pagine per comprovare l'esattezza di tale affermazione, sia dal punto di vista culturale che matematico. Sebbene questi rapporti siano stati scoperti in chiave moderna da Benoit B. Mandelbrot, nel 1975, la loro storia appartiene, come già detto, alle conoscenze esoteriche dell'antico Egitto e pertanto, alla filosofia orfica e pitagorica. Già dai tempi arcaici dell'antico Egitto, infatti , si assumeva l'organicismo della Natura e le sue leggi numeriche come fattori essenziali che preesistono a tutti gli eventi, i quali seguono sempre il medesimo divenire quale che sia la loro manifestazione o campo di applicazione, mostrando ancora una volta come l’uno sia parte dell’infinito.
     
    Top
    .
  2. doriana puglisi
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Interessante, molto interessante!!!
    Jas, proprio negli scorsi giorni mi stavo chiedendo sull'architettura durante il periodo fascita, e prendo spunto dalla foto che hai pubblicato per parlarne...mi piacerebbe approfondire di più l'argomento
     
    Top
    .
1 replies since 4/3/2007, 21:48   1810 views
  Share  
.